• MARE & MAREMMA

    Mare: il mare della Maremma, spiagge, baie, isole e tanti modi di vivere questo splendido mare. Il mare della Maremma, tra i più limpidi d'Italia, bagna una costa di circa 160 km, composta da una moltitudine di paesaggi. Lunghissime spiagge di sabbia fine si alternano a scogliere a picco sul mare, piccole baie selvagge ed incantate, stabilimenti balneari attrezzati, spiagge libere, isolette pittoresche, borghi marinari, porti turistici e fondali affascinanti.
    Il Mare della Maremma offre tutto questo: un'incredibile varietà di modi diversi per vivere il mare. Incontriamo subito la spiaggia di Montalto di Castro, situata ad una manciata di km dal paese, è un lungo arenile a ridosso di dune selvagge, molto frequentato da personaggi noti dello spettacolo e della politica italiana. Successivamente incontriamo l'arenile di Capalbio e il piccolo promontorio di Ansedonia e la sua spiaggia di sabbia fine. Qui troverete alcuni stabilimenti balneari con bar e ristorante sul mare ma la maggior parte della spiaggia è libera. Altra particolarità di questa spiaggia è la presenza sull’estremità nord della Tagliata etrusca (canale aperto nella roccia per evitare l’insabbiamento dell’antico porto di Cosa), lo Spacco della Regina (fenditura nel terreno che forma una grotta con accesso dalla spiaggia, usata anticamente per riti religiosi), ed infine la Torre della Tagliata (torre spagnola che fu dimora anche di Giacomo Puccini).

  • MONTE ARGENTARIO

    Il Monte Argentario è un promontorio che si protende nel Mar Tirreno in corrispondenza delle due isole più meridionali dell'Arcipelago Toscano; l'Isola del Giglio e l'Isola di Giannutri.

    Anche l'Argentario nasce come isola, ma nel corso dei secoli l'azione congiunta delle correnti marine e del fiume Albegna ha creato due tomboli, il Tombolo della Giannella ed il Tombolo della Feniglia, che hanno unito l'isola alla terra ferma, formando nel contempo la Laguna di Orbetello.

    Il Monte Argentario raggiunge il punto più alto in corrispondenza di Punta Telegrafo (635 m) ed è caratterizzato da un territorio completamente collinare e a tratti impervio, addolcito unicamente dall'opera dell'uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltiva prevalentemente la vite (Ansonica Costa dell'Argentario).

    La costa, molto frastagliata, offre cale e calette, prevalentemente sassose, di notevole bellezza dal punto di vista naturalistico.

    In questo contesto si inseriscono i due paesi, entrambi a vocazione marinara, che formano il comune di Monte Argentario; rivolto verso nord-ovest si trova Porto Santo Stefano, dove è posto il municipio, mentre Porto Ercole, più piccolo, è rivolto verso sud-est.

    Le isole più velocemente raggiungibili dalla costa dell'Argentario (Porto Santo Stefano o Porto Ercole) sono l'Isolotto, l'Isola Rossa, l'Isola Argentarola, la Formica di Burano, l'Isola del Giglio, Giannutri e le Formiche di Grosseto.

BACK TO TOP